Acer platanoides L.

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Sapindales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)
Famiglia: Aceraceae Juss., 1789
Genere: Acer L.
Italiano: Acero riccio
English: Sycamore
Français: Érable plane
Deutsch: Spitzhahorn
Español: Acirón, Arce noruego
Descrizione
Pianta spontanea in molti boschi di latifoglie umidi e riparati. Si accompagna ad altri aceri, specialmente Acer pseudoplatanus, (entrambi hanno portamenti simili) nelle forre mesofile centro-settentrionali. Viene spesso coltivato a scopo ornamentale. La pianta raggiunge l'altezza di 20 metri, talvolta i 30 m di altezza. Il tronco è slanciato e diritto, la chioma è ovaleggiante con rami principali che si allungano verso l'alto. La chioma è composta da foglie decidue, palmate a 5 lobi poco profondi e dentati. Sono di grandi dimensioni, 10-15cm con al termine una punta spesso ricurva (da qui il nome di acero riccio). Il picciolo, di colore rossastro, quando viene spezzato emette lattice. Ha gemme a scaglie rossastre con alla base una macchiolina color oliva, le cicatrici fogliari si toccano. La corteccia è liscia, sottile e bruno-grigiastra, si fessura longitudinalmente nella pianta adulta, ma non si stacca in placche. I fiori sono glabri e di colore giallo-verdastri, con 8 stami, emergono prima della fogliazione. Sono usati dalle api per produrre il miele (specie mellifera). I frutti sono disamare ad ali divergenti di 160°. Sono lungamente peduncolate: le ali sono lunghe 40-55mm di lunghezza e circa 7-8mm di larghezza. Maturano a settembre-ottobre. L'apparato radicale è simile all'acero di monte (ben espanso lateralmente), non produce polloni. il legno è compatto, bianco-rossastro, meno lucente di quello dell'acero montano;è pesante, omogeneo e di facile lavorazione. è usato soprattutto per la fabricazione di strumenti musicali.
Diffusione
L'acero riccio ha un vasto areale che si espande molto più a nord di altri aceri nostrani.esso occupa tutta l'Europa ad eccezione delle regioni atlantiche(penisola iberica non pirenaica,isole inglesi,Franciaoccidentale,Olanda,Danimarca), della scandinavia centro-settentrionale,della Russia e di quella sud-orientale; a sud scende fino all'appennino centrale(fino a Marche e Umbria), allaGreciasettentrionale, alla Crimea e alla regione caucasica.
![]() |
Stato: Poland |
---|
![]() |
Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Stato: Sweden |
---|
![]() |
Data: 28/12/1964
Emissione: Vecchi alberi Stato: Bulgaria |
---|